- Luca Di Giammatteo
MELOGRANO
Cos'è il melograno?
Melograno è il nome di una pianta arborea della Famiglia Punicacee, Genere Punica e specie granatum; nel linguaggio comune, melograno viene usato anche come sinonimo di melagrana, ovvero il frutto da essa prodotto
Il melograno è fonte di minerali, tra cui soprattutto: potassio e fosforo, è abbastanza ricco di vitamina C o acido ascorbico (20 mg / 100 g di prodotto) e contiene un discreto livello di provitamina A
La presenza di fibre contribuisce a prevenire e curare la stipsi, oltre a modulare l'assorbimento intestinale – riduzione dell'assorbimento dei grassi, rallentamento della captazione degli zuccheri – e migliorare il senso di pienezza gastrica
La porzione media di melograno è di 100-200 g di parte edibile.
Come sgranare il melograno:
- Per aprire il melograno posizionate il frutto si un tagliere e con la punta di un coltello affilato iniziate ad incidere la calotta superiore per eliminarla, formando una sorta di cono

- A questo punto punto partendo da un'estremità e procedendo verso quella opposta incidete la buccia del melograno e praticate così quattro tagli.
- Ora afferrate il melograno con le mani ed esercitando una leggera pressione tirate in direzione opposta dividendo così il frutto a metà
- Per sgranare il melograno prendete le due metà, che per semplicità dividerete ancora in due parti ottenendone così quattro (con i tagli fatti in precedenza otterrete facilmente questa divisione) e rimuovete gli acini che si staccheranno facilmente.
ottimo da consumare cosi o farne una spremuta .